banner new

  

Notizie
IMAGE 23/06/2024 3° Km Balur- Roaschia (CN)
Domenica, 23 Giugno 2024
Domenica 22 giugno nella bellissima Val di Gesso nel comune di Roaschia si è disputata la 3° edizione del Kilometro verticale del Balur,... Continua...
IMAGE 02/06/2024 Cortina Dobbiaco
Martedì, 04 Giugno 2024
Domenica 02 Giugno si è svolta nello stupendo ambiente dolomitico la Cortina Dobbiaco, gara internazionale con lo svolgimento sul vecchio... Continua...
IMAGE 01/05/2024 I Podi dell'Atletica Valpellice
Giovedì, 02 Maggio 2024
Diverse le maglie Bianco/Verdi che hanno partecipato alle gare in programma in questo 1° Maggio. Dalle classifiche di queste gare riscontriamo 3... Continua...
IMAGE 21/04/2024 Campionati Regionali a Staffetta di Corsa in Montagna
Lunedì, 22 Aprile 2024
Assegnati domenica a Bagnolo Piemonte (CN) i titoli regionali di staffetta, giovanili e assoluti, della corsa in montagna. La... Continua...
IMAGE 06/04/2024 100 BY UTMB Istria
Lunedì, 08 Aprile 2024
Grande prova per la nostra atleta Marina Plavan che in Croazia, più precisamente a Istria ha corso la 100 BY UTMB, gara che si disputava su un... Continua...
IMAGE 07/04/2024 La 21 Reale
Lunedì, 08 Aprile 2024
Domenica 7 aprile nella città di Venaria si è svolta la mezza maratona denominata “La 21 Reale”. La gara si è svolta... Continua...
IMAGE 30/03/2024 23° Sentieri Cervaschesi Memorial Antonella Giordanengo
Lunedì, 01 Aprile 2024
Sotto una fitta pioggia e su un percorso molto impegnativo a causa del fango lungo tutto il tracciato di gara si è aperta la stagione della... Continua...
IMAGE 30/03/2024 23° Sentieri Cervaschesi
Mercoledì, 27 Marzo 2024
Sabato 30 aprile ritornano i “Sentieri Cervaschesi” giunti alla 23° edizione. Gara Nazionale che apre la stagione della corsa in... Continua...
IMAGE 25/03/2024 39° Memorial Stefano Ferraris
Lunedì, 25 Marzo 2024
Domenica 25 marzo si è disputata la 39ma edizione del Memorial Stefano Ferraris, su percorso di 11,2km.  La manifestazione,... Continua...
IMAGE 03/03/2024 Festa dell'Atletica FIDAL Piemonte
Lunedì, 04 Marzo 2024
Successo per la Festa  dell'Atletica Piemontese 2023 che si è svolta sabato 2 Marzo presso la Cappella di Sant'Umberto nella Reggia di... Continua...
Eventi
IMAGE
5 per Mille
Venerdì, 15 Gennaio 2016
    IL NS CODICE FISCALE  E': 94546840011   Continua...

Tour delle Terre Iblee 2016

Nel bel mezzo del sud della Sicilia e più precisamente nel comune di Scicli (RG) nelle giornate del 24/25/26 Giugno si è svolta la 3° edizione  del Tour delle Terre Iblee.  Per gli amanti della fiction televisiva “Il Commissario Montalbano” serie TV tratte dai romanzi di Andrea Camilleri va sottolineato che tutte le tre tappe della manifestazione prendevano il titolo di uno degli episodi del famoso commissario perché si svolgevano nelle zone nelle quali era stato girato il filmato.

La 1° tappa “La forma dell’acqua” prendeva il via dal lungomare di Sampieri che è una frazione marinara, di circa 600 abitanti, nel comune di Scicli in provincia di Ragusa. Nota località balneare, antico ed affascinante borgo di pescatori, dal minuscolo e romantico centro storico di case in pietra e stradine lastricate, è situata lungo uno sperone di roccia calcarea, compreso tra due spiagge di finissima sabbia dorata. Sarà proprio una di queste, la maggiore, che si estende per circa 1800 m ad est dell'abitato che farà da cornice alla corsa conducendo gli atleti verso “La Mannara” (la famosa Fornace Penna, un monumento di archeologia industriale) luogo chiave delle indagini del Commissario Montalbano nel racconto “La forma dell’acqua”.

Il percorso che si sviluppava su un anello di circa 7 Km con tratti di spiaggia (1,5 km), scogliera (1Km), con ritorno su pista ciclabile vedeva, in campo maschile, tagliare per primo l’atleta locale Schembari Vincenzo portacolori della Atl. S. Padua Ragusa  mentre per il femminile la vittoria di tappa andava alla lombarda Catarina Loretta Brescia Marathon.

Bene anche gli atleti bianco verdi del Valpellice con Franco Dario che chiudeva al 5° posto tra gli SM55 e Tron Anita si aggiudicava la vittoria tra le SF60

La 2° tappa “La voce del violino” si sviluppava nel Parco di Mangiagesso, nel comune di Modica.

La gara si sviluppava per circa 7 km in un paesaggio della campagna iblea è una location scenografica costante della serie televisiva, il percorso di gara si svolgeva tra “strauzze” abbandonate, secolari campi di carrubeti, oliveti e mandorleti, delimitati da trame infinite di muri di pietra a secco, mentre lo scrittore Camilleri lo descriveva così:

“Per arrivare da Montelusa a Vigata c'era macari una strauzza abbandonata che al commissario piaceva assà. La pigliò [...], fermò l'auto, scinnì, s'infrattò verso una macchia al centro della quale sorgeva un gigantesco olivo saraceno, di quelli storti e contorti che strisciano sulla terra come serpenti prima di alzarsi verso il cielo. S'assittò sopra un ramo, s'addrumò una sigaretta, principiò a ragionare sui fatti della matinata.

Andrea Camilleri, La voce del violino, Sellerio, 1997, pp. 136-137.

La parte agonistica per quanto riguarda il settore maschile vedeva Schembari Vincenzo Atl. S. Padua Ragusa  bissare il successo del giorno prima mettendo una serie ipoteca sulla vittoria finale mentre in campo femminile la tappa andava Baccanelli Monica Europa Sporting Club, per le casacche bianco / verdi Franco Dario trovando una giornatta non positiva limitiva i danni chiudendo al 9° posto di categoria mentre Tron Anita conuna grande prestazione dove si trovava a suo agio in un percorso molto duro tra sentieri e mulattieri si aggiudicava anche la seconda tappa staccando di circa 11’ la sua diretta avversaria.

Nella 3° e ultima tappa questa volta con un percorso di circa 10 km non ad anello ma in linea con partenza dal comune di Modica (54.651 abitanti) e arrivo a Scicli (25.868 abitanti) comuni della provincia di Ragusa, che sono stati riconosciuti nel 2002 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto, per i loro centri storici ricchi di architetture barocche.

Con partenza da Modica Il tracciato di gara si sviluppava lungo la vecchia strada provinciale della Fiumara (Fiume lato-Scicli) che collega i due centri barocchi, una delle caratteristiche strade secondarie attraverso le quali è possibile ammirare le peculiarità del paesaggio ibleo. Arrivo a Scicli in via F. M. Penna dove si trovano, la sede del Comune che è stata la location del commissariato di Vigàta, la stanza del sindaco nella serie televisiva è la stanza del Questore. Nelle vicinanze si trova anche Palazzo Iacono, sede della questura di Montelusa.

La 3° tappa veniva vinta da Mormina Antonio Pod. Messina mentre al femminile il successo di tappa andava a Baccanelli Monica Europa Sporting Club.

Buona anche la prova dei due atleti del Valpellice nelle loro rispettive categorie si aggiudicavano il 5° posto per n Franco Dario e la 1° posizione per   Tron Anita. 

Alla Fine delle 3 tappe il podio maschile vedeva al 1° posto Schembari Vincenzo Atl. S. Padua Ragusa, in 2° posizione a 12” Mormina Antonio Pod. Messina e al 3° posto Lanzarotti Andrea Atl. Massa, mentre per il femminile la vittoria finale andava a Baccanelli Monica Europa Sporting Club, 2° posto per Mirone Fernanda Barocco Running a 58” mentre la medaglia di bronzo veniva aggiudicata da Salemi Virginia Noto Barocca.

Per la Valpellice netto successo per Anita Tron nella categoria SF60 (9° assoluta nella classifica femminile) mentre Franco Dario chiudeva al 6° posto tra gli SM55.

Gran finale con premiazioni davanti al comune di Scicli con premiazioni che si sono svolte davanti al Municipio di Scicli, la “Questura” nella fiction di Montalbano,

Un ringraziamento particolare a tutto lo staff organizzativo per l’accoglienza e, l’ospitalità e la disponibilità che hanno saputo dare a tutti i partecipanti.