banner new

  

Notizie
IMAGE 23/06/2024 3° Km Balur- Roaschia (CN)
Domenica, 23 Giugno 2024
Domenica 22 giugno nella bellissima Val di Gesso nel comune di Roaschia si è disputata la 3° edizione del Kilometro verticale del Balur,... Continua...
IMAGE 02/06/2024 Cortina Dobbiaco
Martedì, 04 Giugno 2024
Domenica 02 Giugno si è svolta nello stupendo ambiente dolomitico la Cortina Dobbiaco, gara internazionale con lo svolgimento sul vecchio... Continua...
IMAGE 01/05/2024 I Podi dell'Atletica Valpellice
Giovedì, 02 Maggio 2024
Diverse le maglie Bianco/Verdi che hanno partecipato alle gare in programma in questo 1° Maggio. Dalle classifiche di queste gare riscontriamo 3... Continua...
IMAGE 21/04/2024 Campionati Regionali a Staffetta di Corsa in Montagna
Lunedì, 22 Aprile 2024
Assegnati domenica a Bagnolo Piemonte (CN) i titoli regionali di staffetta, giovanili e assoluti, della corsa in montagna. La... Continua...
IMAGE 06/04/2024 100 BY UTMB Istria
Lunedì, 08 Aprile 2024
Grande prova per la nostra atleta Marina Plavan che in Croazia, più precisamente a Istria ha corso la 100 BY UTMB, gara che si disputava su un... Continua...
IMAGE 07/04/2024 La 21 Reale
Lunedì, 08 Aprile 2024
Domenica 7 aprile nella città di Venaria si è svolta la mezza maratona denominata “La 21 Reale”. La gara si è svolta... Continua...
IMAGE 30/03/2024 23° Sentieri Cervaschesi Memorial Antonella Giordanengo
Lunedì, 01 Aprile 2024
Sotto una fitta pioggia e su un percorso molto impegnativo a causa del fango lungo tutto il tracciato di gara si è aperta la stagione della... Continua...
IMAGE 30/03/2024 23° Sentieri Cervaschesi
Mercoledì, 27 Marzo 2024
Sabato 30 aprile ritornano i “Sentieri Cervaschesi” giunti alla 23° edizione. Gara Nazionale che apre la stagione della corsa in... Continua...
IMAGE 25/03/2024 39° Memorial Stefano Ferraris
Lunedì, 25 Marzo 2024
Domenica 25 marzo si è disputata la 39ma edizione del Memorial Stefano Ferraris, su percorso di 11,2km.  La manifestazione,... Continua...
IMAGE 03/03/2024 Festa dell'Atletica FIDAL Piemonte
Lunedì, 04 Marzo 2024
Successo per la Festa  dell'Atletica Piemontese 2023 che si è svolta sabato 2 Marzo presso la Cappella di Sant'Umberto nella Reggia di... Continua...
Eventi
IMAGE
5 per Mille
Venerdì, 15 Gennaio 2016
    IL NS CODICE FISCALE  E': 94546840011   Continua...

Glorioso Rimpatrio dei Valdesi Trail

NELLO SPORT IRROMPE LA CULTURA E LA STORIA

“GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI TRAIL”

Da GINEVRA a BOBBIO PELLICE – 13/21 AGOSTO 2016

 

L’agonismo è stato per secoli il motore esclusivo dello sport, fin dai tempi delle antiche olimpiadi. La finalità era la conquista della “Gloria” prima e, ahimè, della ricchezza nei tempi più recenti.

Poi è stato il tempo della evoluzione salutista e, molto di recente, dello sport inteso come veicolo di promozione territoriale ed ambientale.

Ci andava la “vivace mente” del Cai Uget Val Pellice per dare uno sbocco ulteriore ad uno sport che sta vivendo stagioni davvero straordinarie sul terreno della partecipazione.

Non che la cosa sorprenda, essendo la stessa Sezione già stata pioneristicamente la protagonista assoluta della invenzione della Tre Rifugi, antica gara di Marcia Alpina nata nel 1972 quando ancora non esisteva lo “Spirito Trail”, ma, soprattutto, quando nessuno immaginava di potere “correre la montagna”!!!

E così si parte per una nuova avventura che origina da una semplice constatazione:

la Val Pellice è il territorio che ospita il centro della Comunità Valdese, comunità la cui Storia nei secoli è stata oggetto di grandi persecuzioni legate alla libertà religiosa ed alla libertà in senso generale.

Storia, purtroppo, poco conosciuta al di la dei confini dei territori Valdesi, mentre tutti conosciamo quanto successo lontano da noi ad esempio la scoperta “conquista” dell’America o altre pagine oscure della storia dell’umanità…

Il “GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI” rappresenta una delle pagine più significative di questa Storia.

Tremila Valdesi sfuggirono alle persecuzioni seguite alle così dette “Pasque Piemontesi” e ripararono in Svizzera. Da li (Ginevra) circa un migliaio di uomini fece ritorno nel 1689 percorrendo un tracciato che, attraversando le Alpi, in tredici giorni di marce forzate e scontri a fuoco li riportò a Bobbio Pellice (Sibaud) nelle loro valli.

Sono cenni di storia che non vogliono essere il centro del presente comunicato che è finalizzato, invece, a ufficializzare la manifestazione sportiva, storica e culturale che è in via di allestimento per la stagione sportiva 2016.

Cosa meglio di un Trail si presta a coniugare i tre elementi sopra citati? Ecco allora nascere il “Glorioso Rimpatrio dei Valdesi Trail”

L’allestimento della manifestazione è in corso d’opera per i dettagli organizzativi. Al momento, queste le caratteristiche tecnico / organizzative definite:

Tracciato di 330 chilometri e dislivello in via di definizione. Le date previste vanno da sabato 13 a domenica 21 Agosto 2016. Dopo essere stati trasportati a Ginevra in pullman, i protagonisti copriranno la distanza in 8 giornate di “corsa” (più una di trasferimento) ed in specifico:

  1. Yvoire – Saint Jeoire
  2. Saint Jeoire – Combloux
  3. Combloux – Les Chapieux (Col de Fenetre – Col du Bonhomme)
  4. Seez – Val d’Isere
  5. Val d’Isere – Lanslevillard (Colle dell’Iseran, punto più alto del trail: 2770 metri)
  6. Lanslevillard – Salbeltrand (La memorable journèe dei Valdesi attraverso il Piccolo Moncenisio, Col Clapier, Val Clarea, Colle dei Quattro Denti)
  7. Salbeltrand – Massello (Colle di Costa Piana, Val Trocea, Colle del Pis)
  8. Massello – Bobbio Pellice (Colle delle Fontane e Serrevecchio, Rodoretto, Galmount, Prali, Colle Giulian)

Il pernottamento avverrà in tenda e cene e colazioni in ristorante. Il materiale individuale sarà trasportato a cura degli organizzatori ed i partecipanti dovranno portare con se esclusivamente il materiale utile a percorrere la frazione prevista.

Previsti, nel corso della manifestazione, momenti di approfondimento serali della Storia legata al tracciato.

La parte sportiva sarà definita con apposita classifica che sommerà i tempi individuali di ogni singola tappa. Ovviamente saranno previsti riconoscimenti sportivi di partecipazione e di classifica.

Il costo della iscrizione al nuovo evento saranno rapportati all’impegno organizzativo ed alla durata e, indicativamente, sui 7/800€ per partecipante.

Data la complessità organizzativa si pensa ad una prima edizione con partecipazione limitata nei numeri.

Per le ulteriori informazioni sarà consultabile, dal gennaio 2016, il sito www.trerifugivalpellice.it storico contenitore degli eventi sportivi del Cai Uget Val Pellice e, fin da adesso il Responsabile Organizzativo nonché Presidente del Cai Marco Fraschia al cellu